A chi ostenta con orgoglio il miglior sorriso e regala generosamente la propria luce. A chi è caduto e si è rialzato. A chi ci crede. A chi vive la speranza con la convinzione di poter trasformare i propri desideri in realtà e la consapevolezza di dover pensare – e agire – concretamente per manifestare i sogni. Per abbracciarli, finalmente.
“T-abbraccio” è dedicato a chi vuole essere semplicemente se stesso/a e mostrare il proprio animo, senza aggettivi a contaminarne la pura essenza.
“T-abbraccio” è dedicato a chi sente l’urgenza di accorciare le distanze, fisiche e spirituali, proprio come capita quando ci si avvicina guardandosi negli occhi e, spontaneamente, si sceglie di stringere forte qualcuno. Abbandonarsi alle sensazioni e all’intuito. Alle emozioni e ai pensieri.
Durante l’abbraccio si genera uno scambio di energia che guarisce, lo sapevate? Ecco perché… T-abbraccio ❤️🔥
“T-abbraccio” nasce dall’esplorazione dei desideri per creare esperienze personali sentite. Mira a trasportare i visitatori all’interno di un racconto e quindi non vendere semplicemente un prodotto, ma un’emozione.
Non solo i libri, ma ciascuna maglietta racconta una storia, e può essere vissuta come una straordinaria OPPORTUNITA’ per BRILLARE. Garantito!
“Sono una persona dal cuore d’oro VIVO!”.
– Christian Filostrati –
Il logo
Come sapete, mi piace scrivere (il romanzo d’esordio si intitola “Tutto è giusto e perfetto”) e spesso accompagno la mia firma con un cuore e una fiamma che guarda caso hanno le mie stesse iniziali C. F. Cuore e Fiamma rappresentano ciò che muove il mio modo di essere e di apparire (che cerco sempre di far coincidere) e soprattutto la mia scrittura dalla quale nascono le magliette del brand: sentimenti, passione, autenticità.
“Ricostruirsi e prima ancora trovare il desiderio di farlo per tornare a star bene, innanzitutto con me stesso”.
Conosciamoci meglio.
Scovare, approfondire e condividere le emozioni attraverso una serie di interviste è il progetto di @art_concept_nft . Un proposito ambizioso al quale si lavora con serietà e onesta dedizione.
Sono cacciatori di emozioni ed io li adoro.
Per un giorno ho fatto parte anch’io di questo gruppo, nella città di Crema, una città che – si dice – ti ricorda un buon libro, di quelli dalle cui pagine non vorresti mai distogliere gli occhi. Proprio qui ho raccontato quelle antiche emozioni che hanno forgiato il mio primo romanzo “Tutto è giusto e perfetto”, e sanato qualcosa dentro di me.
Buona visione!
Con affetto, Christian ❤🔥
Art Concept nft
Un progetto NFT basato su disegno, fotografia e poesie.
“Il contenuto è arte e come tale va creato in tutti i suoi dettagli”.
“Dai… Peter” di Giovanni Zammataro, a cura di Christian Filostrati.
Ho l’immenso piacere di presentarvi la nuova raccolta di poesie dell’autore siciliano Giovanni Zammataro!
Io ho partecipato alla creazione di questo volume come redattore editoriale. Mi sono occupato di tutte le fasi della realizzazione, dalla consegna del quadernino romanticamente (come deve essere!) scritto a penna fino alla pubblicazione del libro.
Scrivo con un nero su un bianco, un bianco candido non sempre capito. Sono un inganno che dice il vero, o sono il vero che scrive il falso? Quando scrivo una bugia, potrebbe essere un’altra verità. Sono un cialtrone, malandrino, venditore di parole, o… un poeta?
– Gio. Z. –
Leggere e prendermi cura di questa raccolta è stato un viaggio fantastico, intenso.
Già i primi versi intrigano, catapultando in volo verso poesie che toccano temi differenti; alcune sono irriverenti, altre divertono, fino ad atterrare con il cuore su quelle che commuovono.
Che dire…
Non posso che consigliarvi di leggerlo (“Dai… Peter” è disponibile qui o su Amazon) e ringraziare l’autore per aver condiviso parte della poesia che gli è nata dentro in tutti questi anni, arricchendo anche il mio volo verso nuovi orizzonti ma soprattutto, come insegnano Peter Pan e Giovanni, con lo spirito giusto!
“Dai… Peter” , disponibile qui sul mio shop o su Amazon.
Condividete questo articolo, fate girare la notizia e… la POESIA!
Con gratitudine e affetto,
Christian ❤🔥
Giovanni Zammataro
Nasce il 6 Giugno 1953 e vive a Biancavilla.
L’arte delle parole e del colore è la passione che da sempre lo accompagna nella vita. Con incanto e meraviglia è giunto a pubblicare “Dai… Peter”, la sua prima raccolta di poesie ispirata all’animo giovane e ribelle di Peter Pan.
Non solo le ho scelte per la loro indiscutibile bellezza esteriore, ma soprattutto per quella splendida luce che portano dentro. Io credo nel potere delle energie positive, lo sapete, quelle energie che smuovono le belle cose. Per me era indispensabile avere vicino (anche nella realizzazione di questo progetto) persone che rispecchiassero il mio modo di essere e che lo riflettessero poi sulle T-shirts, che a loro volta lo comunicano.
Le mie modelle: Sophia Alison Velasquez, Giada Ceccarelli, Antonella Quaceci. Sono grato e fiero di poter mostrare una parte bella di me anche grazie a voi. ⚘⚘⚘
Questo è il video del backstage, il “dietro le quinte” del servizio fotografico. Vi invito a gustarlo dall’inizio alla fine, è pieno di gioia contagiosa! 😍
__________________________________________
Detto questo:
☀️🍁 l’estate è finita ma le T-shirts T-abbraccio sono cool anche in autunno; 😜
✅ puoi ordinarle comodamente dallo Shop di questo sito e riceverle a casa, in tutta Italia;
➡️ iscriviti alla newsletter per ricevere il codice promo che ti permetterà di acquistare la tua maglietta con un 20% di sconto;
⏰ valido fino alla mezzanotte di domani (venerdì), approfittane‼
📩 per qualsiasi domanda contattami in privato, sarò lieto di risponderti.
Il potere terapeutico di un abbraccio, di Serena Pedi.
L’abbraccio è un gesto primordiale, una sorta di nutrimento dell’anima di cui abbiamo bisogno già quando veniamo al mondo; il pianto del neonato trova sollievo tra le braccia accudenti della sua mamma. Virginia Satir, psicoterapeuta statunitense, diceva:
“Ci servono 4 abbracci al giorno per sopravvivere. 8 abbracci al giorno per mantenerci in salute. 12 abbracci al giorno per crescere“.
– Virginia satir –
Esso è un atto di dono verso l’altro, ma in pochi sanno che i suoi benefici tornano indietro, arricchendo così anche chi lo dona. Tale gesto, così naturale e così apparentemente semplice, ha un grande potere terapeutico, poiché attiva una risposta sul piano neurofisiologico, su quello psicologico individuale e su quello relazionale. Proprio a partire da tale consapevolezza, diversi anni fa sono nate in Australia delle vere e proprie campagne “Free Hugs” (abbracci liberi), finalizzate a trarre il maggiore benessere possibile dagli abbracci: un individuo si pone su una piazza e con un cartello con su scritto “Free Hugs” al collo, “distribuisce” abbracci a chi li desidera. Tale esperienza è stata replicata in più paesi, riscuotendo grande successo e partecipazione. Ma cosa accade quando scambiamo un abbraccio con qualcuno? Sul piano relazionale l’abbraccio costituisce un momento di interscambio di materiale emotivo, durante il quale ci si ferma dentro al proprio disagio, traendo forza dall’altro. È un momento in cui si decide di smettere di proteggersi e ci si lascia andare. Non è inusuale scoprire che per alcune persone è molto difficile abbracciare l’altro. Ciò rivela alcune difficoltà emotive, poiché tale gesto richiede alcune “competenze” relazionali:
1. Capacità di lasciarsi andare: abbracciare comporta un rilassamento del proprio corpo e della propria mente. Diventa un gesto complesso per chi mostra rigidità, per chi, difficilmente, esce dai propri schemi mentali e comportamentali. Tali persone generalmente (non sempre), esprimono anche nel rapporto con l’altro tale caratteristica, attivando relazioni anche affettuose, ma poco sul piano dell’espressione corporea. 2. Rapporto con la fisicità e con il contatto corporeo: all’interno di tale categoria rientrano coloro i quali vivono un rapporto complesso con il proprio corpo, vissuto ad esempio come ingombrante, non adeguato, poco piacevole, come qualcosa che andrebbe eliminato. Tale situazione appartiene in genere a coloro che hanno un rapporto problematico con il cibo, a coloro che hanno vissuto relazioni primarie povere sul piano affettivo (genitori che non esprimono fisicamente il loro amore) oppure a coloro che hanno vissuto esperienze traumatiche in cui il contatto fisico è stato foriero di traumi profondi (abusi o maltrattamenti). In queste situazioni viene enormemente limitata la possibilità di usare il corpo come canale di espressione per l’affettività; anche laddove il rapporto con l’altro è di fiducia, il corpo verrà vissuto come un impedimento, più che una risorsa, per cui tanto in un abbraccio, quanto nell’atto sessuale, potrà verificarsi una rigidità muscolare evidente anche all’altro. 3. Fiducia nell’altro: abbracciare è anche un atto di fiducia e di affidamento: non posso abbracciare qualcuno di cui non mi fido e, se lo faccio, non solo sentirò disagio, ma non ne trarrò tutti i benefici che dovrebbe portarmi. Se c’è un rapporto problematico con l’altro o una più generale sfiducia nel genere umano, tale capacità verrà intaccata totalmente o limitata ad un numero ristrettissimo di persone. 4. Capacità di chiedere aiuto. Nell’abbraccio io inconsapevolmente sto dando e sto chiedendo all’altro. Quanto più sono capace di affidarmi all’altro, di chiedere aiuto, tanto più sarò capace di lanciarmi in questo scambio.
Il benessere dell’abbraccio coinvolge anche il nostro corpo. Dentro alla semplicità di un gesto umano si nasconde un potente attivatore di circoli virtuosi tra mente e corpo. Sul piano neurofisiologico, osservazioni scientifiche mettono in evidenza quanto segue:
Durante l’abbraccio con l’altro, vengono liberate endorfine dal cervello (dall’ipofisi, nello specifico). Si tratta di sostanze chimiche che hanno un potere analgesico, di attenuazione del dolore fisico e di attivazione di un generale stato di benessere. Accanto ad esse, fondamentale è l’attivazione dell’ossitocina, conosciuto anche come ormone dell’amore, che attenua lo stress. Esso viene rilasciato quanto più la relazione tra i due è importante sul piano affettivo. Altri neurotrasmettitori sono la serotonina e la dopamina, che producono un effetto sedativo, di calma e tranquillità.
L’abbraccio migliora l’ossigenazione del sangue grazie alla produzione di emoglobina, che trasporta l’ossigeno ai tessuti, ringiovanendoli.
Uno studio pubblicato su Psychosomatic Medicine ha evidenziato che soprattutto nelle donne, dopo una serie di abbracci, si verificava un calo della pressione sanguigna e del cortisolo (ormone dello stress), a beneficio del cuore e della circolazione sanguigna.
Avviene anche una specie di sincronizzazione cerebrale, una condizione insolita in cui l’attività elettrica dei due emisferi è equilibrata. Secondo il Dott. Lester Fehni tale condizione aumenta enormemente il potenziale del proprio cervello, in termini sia di sviluppo ed apprendimento, che nella ricettività ad altri livelli di coscienza. Gli effetti sullo stato psicologico individuale sono molto interessanti. Numerosi studi confermano, infatti, che gli abbracci, ed in generale l’espressione dell’affettività, incidono su tali fattori:
L’Autostima: il contatto fisico con l’altro, la sensazione di essere accolto e protetto, migliora, soprattutto nei bambini, il rapporto con sé stessi accrescendo l’autostima.
Competenze linguistiche e QI: un bambino esposto ad espressioni affettive frequenti, mostra delle competenze cognitive più adeguate; al contrario, un bambino esposto a condizioni di povertà affettiva, pare mostrare maggiori difficoltà tanto sul piano affettivo-relazionale, quanto su quello cognitivo.
Depressione: alcuni studi (di alcuni scienziati del Canadian Community Health Survey) confermano che frequenti manifestazioni di affetto, attraverso abbracci e carezze, riducono il rischio di vivere dei vissuti depressivi in futuro.
Stress: come dimostrato da alcuni scienziati del Medical University di Vienna, l’aumento dell’ossitocina e la diminuzione del cortisolo in circolo (legati agli abbracci), generano una riduzione dello stato di stress del soggetto.
Ansia e panico: la produzione di ormoni del benessere (serotonina e dopamina) ha un effetto significativo sullo stato d’ansia e di angoscia.
Abbracciarsi può quindi farci stare meglio su ogni piano; allora facciamolo, ma non in fretta, prendiamoci il tempo necessario perché il nostro corpo e la nostra psiche possano trarre tutti i benefici; quando un abbraccio è terapeutico lo sentiamo!
Serena Pedi
Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento relazionale, vive e lavora a Palermo. Ha conseguito la laurea in Psicologia nel 2004 con il massimo dei voti (110/110 e lode) e la specializzazione in Psicoterapia Relazionale nel 2010 con voto finale di 90/90 e lode.
L’amore per la professione – insieme alla consapevolezza che il benessere degli altri non può che passare da un processo di formazione continua personale e professionale – l’ha portata ad arricchire sempre più il suo bagaglio conoscitivo. Successivamente ha, infatti, conseguito il titolo di Ipnotista Ericksoniana, Consulente Sessuologa e Terapeuta EMDR.
Scrivendo un romanzo, spesso mi capita di cercare sinonimi per non ripetere la stessa parola e mi sono ritrovato a riflettere su quale potrebbe essere il sinonimo di “AMARE”. In realtà è stato semplice trovarlo e, più che rifletterci sopra, ci sono arrivato di pancia. Quando si ama ci si sente tremendamente vivi e quando ci si sente vivi in qualche modo si genera amore, ecco. Chi teme di non vivere appieno, ami! Chi cerca l’amore, viva!
“Chi teme di non vivere appieno, ami! Chi cerca l’amore, viva!”
– christian filostrati –
Perché è VIVERE, almeno per me, il giusto sinonimo di AMARE.
Per tutti i sognatori, i viaggiatori, i poeti, i romantici e i curiosi. Per gli innovatori, gli amanti della scienza e della fantascienza. Per i solitari, per chi si sente solo e chi invece solo ci sta bene e ama guardare nel profondo, dentro e fuori di sé, ma soprattutto avanti.
Condivido con voi queste immagini spettacolari dello spazio scattate dal James Webb Space Telescope (Jwst), il più grande e complesso osservatore astronomico mai creato dall’uomo: si tratta delle immagini a più alta risoluzione dell’infrarosso dell’universo mai scattate fino ad ora. Una porzione di cielo grande come un granello di sabbia alla distanza di un braccio. È straordinario il fatto che la luce delle stelle che vediamo a occhio nudo giunge dal passato, tenendo presente che la luce viaggia a una velocità di circa 300mila chilometri al secondo e che questi oggetti si trovano ad anni luce di distanza da noi. In queste foto si può ammirare la luce di oggetti che si trovano a miliardi di anni luce e che desso potrebbero non esistere più, essersi fusi con altri oggetti o chissà cosa.
Condivido questi scatti perché sono sicuro che come hanno toccato me, sapranno nutrire l’anima di tante altre persone, diverse fra loro, e in qualche modo unirle. – Christian Filostrati –
Finalmente ha preso vita l’idea di una capsule di magliette (in edizione limitata) che tramite le mie parole potesse dare voce ad altri cuori infiammati, desiderosi di ostentare con orgoglio il proprio essere. “T-abbraccio ❤🔥” il nome che ho scelto per il mio brand di T-shirts.
3 scritte: • “Ho scoperto tante cose, per esempio che se fossi un gesto sarei un abbraccio”, la frase che più mi appartiene e rappresenta, tratta dal mio primo romanzo “Tutto è giusto e perfetto”…
…e due frasi inedite estrapolate dal nuovo libro ancora in fase di creazione … (spoiler 😜) • “Ubriachiamoci di Speranza”, • “Noi siamo anormali, ma nella nostra anormalità siamo perfetti”.
Queste magliette sono cariche di energia positiva, nate dall’impegno, dal pensiero e dalle emozioni di persone fantastiche che insieme a me hanno contribuito a realizzare questo sogno/progetto. Su tutti oggi mi sento di ringraziare @Sophia_alison96 ⚘ amica, collaboratrice, fotografa nonché modella, e @giadina2711 e @anto250795⚘ che vedrete nelle foto dello shooting.
Uno scatto che mi ritrae esattamente per come sento di essere (e spero di apparire), nel mio amore per la vita nonostante le difficoltà che tutti (chi più chi meno) abbiamo. Col sorriso di chi sfida il mondo attraverso la speranza concreta di poter creare qualcosa di buono per se stesso e per gli altri, con il cuore ricolmo della necessità di poterlo migliorare almeno un pochino questo nostro mondo. Magari partendo proprio da un sincero, carico, sorriso che si libera e libera appena ne ha una piccola, a volte anche inutile ma concreta occasione per avere modo di essere e di ostentarsi sì, nella propria ricca semplicità. (Am)abilità ❤🔥
Ph. Grazie a @sophia_alison96 per questa foto che ha dato voce al mio sorriso
Immagini vaporizzate nella mente scaturiscono dalla notte nel cuore.
Una parte di me vuole essere raccontata, vuole sciogliersi e snodarsi alla luce del giorno in cerca di una sorta di purificazione, ma sono le ore buie a smascherare questo mormorio sepolto nel mio essere.
Bisogna saper ascoltare.
“Bisogna saper ascoltare”.
– Christian filostrati –
Voglio riassaporare dolci ricordi e disarmare quelli amari, renderli innocui col senno di poi e lasciarli andare. Voglio rispolverare le antiche emozioni e liberarle una volta per tutte, dando loro il giusto peso, perché anche quelle più sottili masticano l’animo.
“…rispolverare le antiche emozioni e liberarle una volta per tutte, dando loro il giusto peso, perché anche quelle più sottili masticano l’animo”.
– christian filostrati –
Occorre fare il punto della situazione. Scrivere aiuta a tenere un filo logico. A volte logicamente illogico. Permette di risciacquare l’anima, strato dopo strato e di comprendere meglio cosa sentiamo, dove siamo, cosa vogliamo. Chi siamo.
Cerco risposte a domande semplicemente grandi e straordinariamente vicine. Le cerco nella memoria delle mie percezioni e nell’evidenza di ciò che è.
Provo così a togliere ogni singolo velo, avvicinandomi sempre più alla mia essenza. Delusioni. Risentimenti. Paure. I sensi di colpa non mancano mai. Devo ritrovarmi. Questa sera scrivo per riconciliarmi con me stesso.
Dal romanzo “Tutto è giusto e perfetto”, Christian Filostrati